Un’ottima annata: il 2017 strizza l’occhio all’edilizia
Le ultime novità in fatto di detrazioni fiscali e bonus
Non farti sfuggire le molte occasioni di intervenire sul tuo immobile e scegli Impresa edile Mancini Walter di Foligno
Il calendario del 2017 ci dice che siamo già a metà dell’anno, in piena “stagione dei cantieri”: quel periodo in cui solitamente si cominciano la maggior parte dei lavori edili. Insomma è il momento migliore per intervenire sulle proprie abitazioni e, se siete intenzionati a farlo, questo sembra essere un anno davvero favorevole, grazie agli incentivi e alle detrazioni fiscali. Secondo le statistiche del Sole 24 Ore più di un contribuente su quattro (il 27,7%) ha inserito queste ultime nella dichiarazione dei redditi 2016 e i numeri potrebbero aumentare viste le novità previste dalla legge di Bilancio 2017. Scopriamole nel dettaglio.
UN ANNO IN PIÙ – Un provvedimento importante riguarda la proroga per un altro anno della detrazione del 50% per i lavori di recupero edilizio, se la spessa non supera i 96mila euro. Affrettatevi dunque perché – salvo ulteriori proroghe – dal prossimo anno la percentuale scenderà al 36% con un tetto massimo di 48mila euro di spesa. Di questa detrazione possono usufruirne abitazioni, box auto e autorimesse.
Il 31 dicembre 2017 è la data fino alla quale è stato previsto anche il prolungamento delle detrazioni Irpef/Ires del 65% per la riqualificazione energetica. L’agevolazione riguarda chi interviene su singole unità immobiliari come: infissi, coibentazioni, caldaie, pannelli solari, tende solari, generatori a biomasse, domotica.
BONUS IN CONDOMINIO – Se si abita in un condominio c’è la possibilità di avere più tempo per affrontare lavori di efficientamento energetico. Viene infatti prorogato fino al 31 dicembre 2021 l’ecobonus al 65% che riguarda le parti comuni degli edifici presenti nello stabile, o tutte le unità presenti nel condominio.
Ci sono poi alcuni lavori sui quali l’ecobonus può arrivare a detrazioni maggiori; si tratta del 70% per interventi che riguardano almeno 25% dell’involucro esterno del condominio. La scadenza è sempre il 2021, la spesa massima è di 40mila euro da moltiplicare al numero delle abitazioni presenti nell’edificio. Percentuale che sale al 75%, sempre riguardante gli ambienti comuni, se si raggiunge la qualità media di prestazione energetica ed estiva (Dm Sviluppo economico 26 giugno 2015).
SISMA-BONUS – La legge di Bilancio 2017 potenzia questo tipo di bonus a favore dei lavori per la messa in sicurezza degli edifici in chiave antisismica, da qui al 2021. La detrazione si attesta al 50% su spesa massima di 96mila euro. Il sisma-bonus riguarda abitazioni private e costruzioni adibite ad attività produttive nelle zone sismiche 1, 2 e si estende alla zona 3; il recupero della detrazione avviene in 5 anni. Scadenza a fine anno invece per edifici di altro tipo (come i magazzini) o per quelli che si trovano in zona 4: entrambi avranno il 50% solo fino al 31 dicembre, dal 2018 solo il 36%.
Nel caso in cui l’intervento – sugli edifici in zona 1, 2, 3 – riduca il rischio sismico di una classe, la detrazione aumenterà fino al 70%, due classi e si arriverà all’80%.
Se infine si tratta di lavori eseguiti su parti comuni di edifici condominiali, situati nelle medesime 3 zone, la detrazione sarà del 75% se l’operazione riduce il rischio sismico di una classe, dell’85% se lo riduce di due classi. Anche in questo caso la spesa massima è di 96mila euro, da moltiplicare per il numero di unità dell’edificio.
Se cerchi un’ impresa edile a Foligno, contatta l’Impresa edile Mancini Walter: con numerosi anni di esperienza, offre soluzioni vantaggiose per ogni tua esigenza!